Benvenuti nel mondo dell’olio EVO siciliano, un tesoro culinario che racchiude una storia millenaria, varietà autoctone uniche e una vibrante realtà olearia contemporanea.
In questo articolo, esploreremo il passato, il presente ed il futuro di questo liquido prezioso, mettendo in luce le radici antiche delle varietà autoctone di olive siciliane e le innovazioni che stanno plasmando l’industria oggi.
Dalla tradizione millenaria delle terre vulcaniche della Sicilia, passando per le gustose sfumature delle diverse olive autoctone, fino a scoprire come l’olio extravergine d’oliva siciliano si sta affermando nel panorama gastronomico moderno.
Preparatevi ad un viaggio attraverso il tempo ed il gusto, alla scoperta della storia e delle varietà che hanno Terre di Landro un prodotto ricco e riconoscibile.
Le radici storiche dell’olio EVO siciliano
L’olio extra vergine d’oliva è una componente fondamentale della cucina mediterranea e la sua storia è tanto ricca quanto affascinante. La Sicilia, una delle regioni più affascinanti e pittoresche d’Italia, può vantare una tradizione nell’olio d’oliva millenaria.
Le radici di questa tradizione affondano profondamente nel passato, risalendo alle antiche civiltà greche e romane che introdussero la coltivazione dell’olivo nell’isola.
Nell’antichità, la Sicilia era conosciuta come “Sicilia Felix” per la sua fertilità e la sua abbondanza di olive ed olio d’oliva. Questo prezioso liquido dorato non solo veniva utilizzato come alimento, ma aveva anche un significato simbolico e religioso. Gli uliveti erano considerati sacri, e l’olio d’oliva era utilizzato durante rituali sacri e cerimonie.
L’introduzione dell’olivo in Sicilia ha segnato l’inizio di una relazione duratura che nel corso dei secoli, gli agricoltori siciliani hanno coltivato perfezionando le tecniche di coltivazione e di estrazione dell’olio. Questa connessione è rimasta intatta attraverso le generazioni, trasmettendo una ricca eredità di saperi e competenze che continua a prosperare nei giorni nostri.
L’olio EVO siciliano non è solo un prodotto culinario di alta qualità ma anche una testimonianza della storia e della cultura di questa straordinaria regione.
Le varietà di olive locali
La Sicilia è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’olio d’oliva, grazie alla sua incredibile diversità di varietà di olive locali. Queste olive sono il cuore pulsante della produzione dell’olio extra vergine siciliano, ognuna con caratteristiche uniche che contribuiscono al suo inconfondibile sapore e profumo.
Una delle varietà più celebri è la “Nocellara del Belice“. Questa oliva è conosciuta per la sua dimensione impressionante e il suo sapore ricco e fruttato. L’olio ottenuto dalle Nocellara del Belice è spesso caratterizzato da una leggera nota piccante, che lo rende ideale per insalate, verdure grigliate e piatti a base di pesce.
Un’altra varietà di olive di grande prestigio è la “Biancolilla“. Queste olive sono apprezzate per la loro dolcezza e fragranza. L’olio prodotto da queste olive ha un sapore morbido e delicato, con sentori di erba fresca e note floreali. La Biancolilla è perfetta per condire piatti leggeri come insalate, bruschette e piatti a base di pesce crudo.
La “Cerasuola” è un’altra varietà diffusa in Sicilia. Le olive Cerasuola sono conosciute per il loro colore che ricorda le ciliegie (da cui deriva il nome) e per il loro sapore fruttato e leggermente amaro. L’olio ottenuto da queste olive è spesso utilizzato per piatti robusti come arrosti, carne alla griglia e piatti tradizionali siciliani.
Questa diversità di olive consente agli agricoltori e ai produttori di olio di mescolare varietà per creare profili di gusto complessi e bilanciati, che sono diventati la firma dell’olio EVO siciliano.
L’olio EVO siciliano oggi
Oggi l’olio extra vergine d’oliva siciliano è un tesoro culinario noto in tutto il mondo per la sua eccellenza. La tradizione millenaria dell’olivicoltura in Sicilia continua a prosperare, alimentata dalla passione degli agricoltori e dalla crescente richiesta di questo olio straordinario.
La produzione dell’olio EVO siciliano è diventata più moderna ed efficiente rispetto ai tempi passati, ma la qualità e la purezza dell’olio rimangono prioritarie. Le moderne tecniche di spremitura e lavorazione permettono di ottenere oli di altissima qualità, preservando al contempo il carattere unico delle varietà di olive locali.
L’olio EVO siciliano è molto ricercato sia in Italia che all’estero, ed è spesso utilizzato nei ristoranti di alta classe e nelle cucine gourmet. Il suo sapore fruttato, il suo profumo avvolgente e il suo equilibrio di note dolci e piccanti lo rendono una scelta ideale per condire insalate, verdure, carne e pesce e piatti a crudo.
Molte aziende agricole in Sicilia hanno ottenuto riconoscimenti e premi per la qualità dei loro oli EVO, contribuendo a consolidare la reputazione dell’olio siciliano sul mercato globale. Questo successo è il risultato di un impegno incessante per la perfezione e il rispetto delle tradizioni, che caratterizzano il processo di produzione dell’olio d’oliva in Sicilia.
Scopri di più sul mondo Terre di Landro!