L’industria dell’olio extra vergine di oliva è sempre alla ricerca di modi innovativi per migliorare la conservazione e la distribuzione del prodotto.
In questo contesto, il bag in box si è rivelato una vera e propria rivoluzione nel modo in cui l’olio EVO viene confezionato e reso disponibile ai consumatori. Questo moderno sistema di confezionamento rappresenta la nuova frontiera nell’industria dell’olio EVO, offrendo una serie di vantaggi significativi che soddisfano le esigenze dei consumatori moderni.
Il bag in box è composto da un sacchetto flessibile, ermeticamente sigillato, contenuto all’interno di una robusta scatola esterna. Questa soluzione offre numerosi vantaggi, a cominciare dalla conservazione. L’olio EVO è noto per il suo gusto delicato e il suo aroma fragrante, ma è anche suscettibile agli agenti esterni come l’ossigeno, la luce e il calore, che possono alterarne la freschezza e la qualità.
Il bag in box è progettato per preservare l’olio, riducendo al minimo il contatto con l’aria, proteggendolo dalla luce e dal calore, e garantendo che ogni versamento di olio sia fresco e intatto.
Inoltre, il sistema di erogazione è estremamente pratico. Il sacchetto interno è dotato di un rubinetto che consente di dosare con precisione la quantità d’olio necessaria senza gocciolamenti o sprechi. Questo lo rende ideale per un utilizzo quotidiano in cucina, offrendo comodità e pulizia nell’uso. Anche nell’ambito dell’ospitalità e dell’industria alimentare, il bag in box si è dimostrato una soluzione efficiente per la distribuzione di olio EVO di alta qualità.
Acquista qui il tuo bag in box Terre di Landro!
Vantaggi del bag in box per l’Olio EVO
Il Bag in Box offre una serie di vantaggi significativi sia per l’olio EVO che per i consumatori. Questa soluzione di confezionamento innovativa è stata progettata per rispondere alle esigenze contemporanee di praticità, conservazione e sostenibilità, e ha dimostrato di essere una scelta eccezionale in molti aspetti.
Uno dei principali vantaggi è la sua capacità di preservare la freschezza dell’olio EVO. Il sacchetto flessibile all’interno del bag in box è ermeticamente sigillato, riducendo notevolmente il contatto dell’olio con l’aria. Questo significa che l’olio è protetto dall’ossidazione, che può compromettere il sapore e la qualità dell’EVO.
Inoltre, protegge l’olio dalla luce e dal calore, due fattori che possono accelerare la degradazione dell’olio.
Un altro grande vantaggio è la sua praticità. Il sacchetto interno è dotato di un rubinetto che consente un versamento controllato dell’olio. Questo significa che è possibile dosare l’olio con precisione, senza gocciolamenti o sprechi. Questa praticità è particolarmente apprezzata in cucina, dove l’olio EVO è spesso utilizzato per condire piatti o cucinare. Inoltre, il Bag in Box è facilmente trasportabile e impilabile, rendendo la sua conservazione un gioco da ragazzi.
La sostenibilità del bag in box
Uno degli aspetti più rilevanti del bag in box per l’olio extra vergine di oliva è la sua sostenibilità ambientale. In un’epoca in cui la salvaguardia dell’ambiente è diventata una priorità globale, questo si presenta come una scelta ecologica e responsabile.
Il principale contributo del bag in box alla sostenibilità è la significativa riduzione dell’uso di plastica. Tradizionalmente, l’olio EVO veniva confezionato in bottiglie di vetro o plastica, che spesso rappresentano un problema ambientale a causa della loro produzione, trasporto e smaltimento. Il bag in box, invece, utilizza una quantità molto inferiore di plastica. Il sacchetto flessibile all’interno del contenitore esterno è leggero e richiede meno plastica rispetto alle bottiglie tradizionali. Questo si traduce in una riduzione dell’impatto ambientale derivante dalla produzione di plastica e contribuisce a ridurre il problema dei rifiuti plastici nell’ambiente.
Inoltre, il bag in box è progettato per essere efficiente dal punto di vista logistico. Il suo design compatto e leggero riduce il peso complessivo del prodotto, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio durante il trasporto e la distribuzione. Questo significa che meno energia viene impiegata nel movimento dei prodotti dai produttori ai consumatori, con un impatto positivo sul cambiamento climatico.